Fratelli Boffi enters the permanent collection of MAD at the Louvre in Paris- Fratelli Boffi entra nella collezione permanente del MAD al Louvre di Parigi
The iconic Good Vibrations designed by Ferruccio Laviani is among the new acquisitions of the Museum of Decorative Arts in the French capital.
With great pride, Fratelli Boffi officially enters the permanent collection of the Museum of Decorative Arts of Paris (MAD) with one of the most iconic and well-known pieces they have produced, the Good Vibrations container cabinet designed by Ferruccio Laviani. It is an out of the ordinary furniture piece that fascinates because it dares to upset the classical order by calling into question the parameters of classic design understood as purity, crispness, and symmetry of lines, while still providing that calming sensation of deja-vù and a sort of primordial taste that in no way detracts from the care of the craftsmanship.
Good Vibrations represents the quintessence of the marriage between craftsmanship, technology, and creativity. It is a piece born of human genius, designed thanks to sophisticated software and produced by the advanced technologies that today support the experience and the skillful work of the Fratelli Boffi
cabinetmakers. The iconic container cabinet designed by Laviani, born thanks to imaginative plays on style combined with a congenital attitude of irony, fully represents the manifesto and the idea of the juxtaposition of languages and cultures that lie at its base. Echoes of distant lands and hints of oriental style elements can only be glimpsed in the “out of sync” design of this container which seems to have been deformed by a strong shock or pervaded by oscillating movements and which, even though it seems to wish to alter the decorations of the past, in reality is strengthened precisely because of ancient wisdom such as that of inlaid wood and artisanal woodworking.
The Parisian museum, located within the palaces of the Louvre, houses one of the most important decorative arts collections in the world. The objects in the museum’s collection are not only the fruit of the skills of the craftsmen, of the industriousness or the research and creativity of the artists, but are a true testimonial of the art of living. From the Middle Ages to our day, the museum presents a panorama of the history of furnishings, glass, ceramics, goldsmithing, jewelry, design, and textiles while not omitting fashion, graphic arts, and advertising, which is enriched each year with new, carefully selected acquisitions. This year 50 new
items enrich the collection, among which is Good Vibrations by Fratelli Boffi.
The MAD presented the new acquisitions on the occasion of the spring reopening on May 19, 2021 as part of the “Un Printemps incertain” (“An uncertain spring”) exhibition which includes the works of 40 artists produced during the period of the spring pandemic in 2020. Good Vibrations, as part of the permanent
collection, will remain on display even after the exhibition, in a dialogue with other works in the museum.
L’iconico Good Vibrations disegnato da Ferruccio Laviani è stato inserito tra le nuove acquisizioni del Museo delle Arti Decorative della capitale francese.
Fratelli Boffi con grande orgoglio entra ufficialmente nella collezione permanente del Museo delle Arti Decorative di Parigi (MAD) con uno dei pezzi più iconici e conosciuti della loro produzione, il mobile contenitore Good Vibrations disegnato da Ferrucci Laviani. Un arredo fuori dall’ordinario che affascina perché osa nel ribaltare i classici registri mettendo in discussione i parametri del design classico inteso come purezza, nitidezza e simmetria delle linee, pur lasciando quella tranquillizzante sensazione di deja-vù e una sorta di primordiale sapore che nulla toglie però alla cura delle lavorazioni.
Good Vibrations rappresenta la quintessenza del connubio tra artigianato, tecnologia e creatività. Un pezzo nato dal genio umano, progettato grazie a software sofisticati e realizzato dalle tecnologie avanzate che supportano oggi l’esperienza e il sapiente lavoro degli ebanisti di Fratelli Boffi.
L’iconico mobile contenitore disegnato da Laviani, nato grazie a fantasiosi giochi di stile combinati ad una congenita attitudine all’ironia, rappresenta appieno il manifesto e l’idea della contrapposizione di linguaggi e culture che ne sta alla base. Echi di paesi lontani e accenni di stilemi orientali si possono solo intravedere nel disegno “sfasato” di questo contenitore che sembra essere stato deformato da una forte scossa o pervaso da movimenti oscillatori e che, sebbene sembra voler alterare le decorazioni del passato, in realtà si fa forte proprio di una sapienza antica come quella dell’intaglio e della lavorazione artigianale del legno.
Il museo parigino, situato all’interno dei palazzi del Louvre, conserva una delle più importanti collezioni di arti decorative del mondo. Gli oggetti nelle collezioni del museo non sono solamente il frutto delle competenze degli artigiani, dell’industria o della ricerca e della creatività degli artisti, ma sono una vera e propria testimonianza dell’arte del vivere. Dal Medioevo ai nostri giorni, il museo presenta un panorama della storia dell’arredamento, del vetro, della ceramica, dell’oreficeria, della gioielleria, del design, del tessile senza tralasciare la moda, la grafica e la pubblicità, che viene arricchito ogni anno con nuove e selezionatissime acquisizioni. Quest’anno si arricchisce di 50 nuove opere, tra cui il Good Vibrations di produzione Fratelli Boffi.
Il MAD ha presentato le nuove acquisizioni in occasione della riapertura primaverile il 19 Maggio 2021 all’interno della mostra “Un printemps incertain”, esposizione che raccoglie le opere di 40 artisti realizzate durante il periodo di pandemia primaverile del 2020. Good Vibrations, facendo parte della collezione permanente, rimarrà in esposizione anche a seguire dialogando con le altre opere del museo.